Qualcuno ieri, mi ha scritto una cosa molto interessante riporto integralmente:
Beh io ho confutato che un certo Tiziano Ferro ha scritto una canzone per una certa Giusy Ferreri, stesso tema, non amore disperato,ma sempre donna lasciata...però l'effetto è differente.
Le canzoni d'altri tempi sono tutta un'altra storia, come anche le storie d'amore!
Cosa ci stiamo dicendo? Che gli amori d'altri tempi erano meno complicati? Sicuramente in passato c'erano molte meno possibilità di divertimento (nel senso letterale del termine), molte meno tentazioni, molte meno libertà di movimento... Ma di base c'è l'essere umano quindi non erano diversi nè la forza dei sentimenti nè tantomeno l'intensità della sofferenza.
La musica è lo specchio del tempo e il tempo secondo me non è fatto di date ma di persone. In passato la gente ascoltava musica per evadere dalla quotidianità e quindi aveva bisogno che la musica fosse "leggera", felice o veemente.. Oggi noi donne (o meglio molte di noi) cerchiamo un rifugio nel quale continuare ad essere tristi (parliamo sempre di pene d'amor perdute). e' come se fosse una sorta di spleen, cioè di autocompiacimento della propria tristezza... Non è accettabile che uno balli mentre pensa che il tipo è con un'altra a spassarsela mente fino a qualche giorno prima le giurava amore eterno..
Sentite qua: VI SEMBRA UNA CHE SI DISPERA DISTESA SU UN LETTO? (PER IL TESTO E LA RISPETTIVA TRADUZIONE: http://www.dartagnan.ch/article.php?sid=1242)
mercoledì 19 novembre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento